L’agricola Colle del Magghio affonda le sue radici negli anni ’30. Ebbe inizio da nonno Leonello, artista del mestiere, che con tanta passione svolgeva il lavoro di contadino; la sua azienda all’inizio era formata da poche centiare di terreno. Leonello, prima di essere un grande agricoltore, era un uomo determinato e sicuro delle proprie abilità e successivamente con l’aiuto costante di sua moglie Domenica ha fatto sii che la sua azienda si incrementasse a tal punto da acquistare altri terreni rendendo possibile la coltivazione di vasti uliveti, fiorenti vigneti, cerali e attualmente anche legumi. Ma le passioni, si sà, seguono il filo della storia e si trasmettono di generazione in generazione, da nonno Leonello al nipote Fabio. Ad oggi Fabio ha rilevato l’attività dei suoi nonni e la continua e la incrementa con grande motivazione e soddisfazione.
Come mai Colle del Magghio?
Mio nonno Leonello veniva soprannominato “Magghio”.
Il termine magghio indica dialettalmente il nome di una pianta erbacea, che con la sua importante altezza, supera le piante mature del grano.
Poiché mio nonno era un grande lavoratore e una persona molto resistente lavorava di continuo senza fare alcuna sosta. Da qui mio nonno venne associato alla pianta del “Magghio”, che come l’arbusto supera il grano, lui superava sé stesso nel proprio lavoro.